Respirazione Yoga
La tecnica del Pranayama
per espandere la mente e caricarsi di energia
Autori: Ushma Hinnawi, Nirodh Fortini, Maurizio Morelli
Red Edizioni, Milano (c) 2011
red!, Milano (c) 2011
La respirazione è la funzione fondamentale del nostro corpo ed è il medium tra fisicità e mente, esprime in tempo reale tanto le condizioni di entrambi che l’armonia tra le parti, o la sua assenza. È una funzione involontaria e spontanea ma che, in determinate condizioni di tranquillità e in posizioni adeguate, può essere regolata e guidata volontariamente; proprio per questa sua caratteristica abbiamo l’opportunità di migliorare rapidamente tanto la nostra salute fisica quanto la serenità, la chiarezza e la capacità di attenzione e concentrazione della mente.
Vantaggi immediati di una corretta respirazione
Migliora tanto l’ossigenazione che la depurazione di ogni cellula
Favorisce la circolazione del sangue, della linfa e delle energie e alleggerisce il cuore che può compiere il suo lavoro con maggiore facilità
Il diaframma viene mobilizzato in forma completa e il movimento regolare, morbido e profondo di questo muscolo fondamentale massaggia delicatamente dall’interno gli organi dall’addome migliorandone le funzioni.
Inoltre una corretta e profonda respirazione sostiene lo scheletro del tronco, in modo speciale la colonna vertebrale, e mantiene le articolazioni mobili e toniche ed elastiche le strutture muscolo-legamentose, rallenta i flussi mentali rendendoli più chiari e sereni, riporta equilibrio nelle funzioni nervose e ormonali, perfeziona le capacità reattive del sistema immunitario, rendendoci maggiormente resistenti a fatica e tensione e a molti disturbi.
In questo CD troverete le corrette indicazioni per la pratica di alcune tecniche di respirazioni Yoga, a partire da quelle fondamentali sino ad alcuni esercizi di grado e anche difficoltà superiore. |
|
Le indicazioni vocali vi guideranno passo dopo passo nell’esecuzione, con il sostegno musicale che è di grande aiuto perché praticare la respirazione Yoga significa in primo luogo rendere armonico il respiro e ritmi adeguati favoriscono in modo non indifferente la pratica corretta, il rilassamento e il mantenimento dell’armonia.
Per ogni esercizio viene data l’indicazione della posizione da assumere, che sarà o supina o seduta; se non siete già esperti di Yoga leggete con cura le specifiche rispetto al modo di assumere entrambe queste posizioni, così da poterle realizzare senza esitazioni e nel modo corretto.
|